Categoria

risparmio casa

  1. Quali lavori sono considerati ristrutturazione

    I lavori che possono essere considerati di ristrutturazione sono di seguito elencati e per alcuni di questi bisogna entrare nel merito della tipologia di lavoro che potrebbe essere considerato di ordinaria manutenzione invece che straordinaria manutenzione.

  2. Lavori condominiali detraibili come spese ristrutturazione

    I lavori condominiali detraibili come spese di ristrutturazione sono per la maggior parte identiche a quelle consentite per la singola unità abitativa, a differenza sono però certificate dall' amministratore condominiale.

  3. Lavori condominiali di ristrutturazione

    I lavori condominiali di ristrutturazione in dichiarazione dei redditi sono certificate dall’ Amministratore di condominio e quindi per poterle portare in detrazione è sufficiente una dichiarazione scritta da quest’ultimo dove sono indicate l’ elenco delle spese sostenute

  4. Lavori di sistemazione del giardino

    Nei lavori di sistemazione del giardino. cosiddetto "Bonus Verde" è consentito detrarre le seguenti spese compresa la progettazione e la manutenzione, ma solo per gli edifici ad uso abitativo:...

  5. Spese per l' arredo di immobili ristrutturati

    E' possibile la detrazione di spese per l' arredo di immobili ristrutturati nella misura del 50% e per un massimo di spesa di euro 10.000 per unità immobiliare che è oggetto della ristrutturazione.

  6. Tipologie di spese per risparmio energetico

    Le tipologie di spese per risparmio energetico vanno suddivise in base alla percentuale di detrazione che viene suddivisa in 10 anni e i righi che vanno compilati sono E61 ed E62; di seguito l' elenco degli interventi detraibili:

  7. Detrazione affitto pagato per abitazione principale

    E' possibile la detrazione dell'affitto pagato per l' abitazione principale se si è in possesso di un certo importo di reddito complessivo. Nel prospetto di seguito in dettaglio si trova la corrispondenza tra il reddito e la detrazione:...

  8. Rinegoziazione e surroga del contratto di mutuo

    La rinegoziazione e surroga del contratto di mutuo viene registrata, per la detrazione degli interessi per l'acquisto dell' abitazione principale, considerando la quota capitale al momento della rinegoziazione, avvenuta con la stessa banca oppure un' altra banca quando si tratta di surroga.

  9. Locazioni con cedolare secca

    Le modalità applicative della cedolare secca sono essenzialmente legate al presupposto fondamentale di dare in locazione un' immobile con finalità abitative e dal 2019 anche per la categoria di immobile C1 con superficie fino a 600 mq.

  10. Spese arredo per giovani coppie e detrazione iva abitazione classe energetica A o B

    Non è più possibile la detrazione delle spese di arredo per giovani coppie che è stato riconosciuto solo per l'anno 2016, e per l' iva su acquisto di abitazione in classe energetica A o B che è stata riconosciuta solo per gli anni 2016 e 2017.

  11. Convenienza tra tassazione ordinaria e cedolare secca per gli affitti

    La convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca ha come principio base quello che con la cedolare secca si paga un' imposta sostitutiva del 21% per i canoni di locazione liberi o 10% per i canoni concordati.

  12. Crediti di imposta

    I crediti di imposta sono quegli sconti di imposta che lo Stato riconosce al verificarsi di particolari condizioni e quindi agevolare il contribuente. Quelli più comuni sono i crediti di imposta relativi ai fabbricati.

  13. Interessi di mutuo per l'acquisto di abitazione principale

    E' possibile la detrazione degli interessi di mutuo per l' acquisto dell' abitazione principale.E' una detrazione che ha subito varie modifiche nel corso degli anni, oggi la detrazione viene riconosciuta al 100% dell' importo degli interessi, per chi acquista l'abitazione principale e stipula un mutuo di importo inferiore al valore di acquisto, altrimenti la % viene rideterminata in proporzione. L' importo massimo detraibile è di 4.000 euro.

  14. Quali detrazioni per forze armate e polizia

    Le detrazioni per forze armate e difesa costituiscono una novità a partire dall'anno d'imposta 2019 se il reddito non è superiore a 28.000 euro e consistono in una riduzione delle imposte e delle addizionali regionali e comunali.

  15. Altre tipologie di interessi di mutui detraibili

    Le altre tipologie di interessi di mutui detraibili sono:per l' acquisto di altri immobili ma che sono stati stipulati prima del 1993;interessi di mutui per la ristrutturazione ma stipulati nel 1997;interessi di mutui per la costruzione dell' abitazione principale;interessi di mutui o prestiti agrari.

  16. Spese che si possono detrarre

    Le spese più diffuse sono quelle che si possono detrarre e al contrario delle spese deducibili, con una percentuale a partire da 23%, hanno un'aliquota per la maggior parte al 19%.

  17. Pagamenti alle agenzie immobiliari per l’acquisto dell’abitazione principale

    E’ possibile La detrazione dei pagamenti fatti alle agenzie immobiliari per l’acquisto dell’abitazione principale. L’importo massimo detraibile è di 1.000 euro e la spesa viene detratta in base alla percentuale di proprietà.

  18. Come si può usufruire del bonus facciate

    A partire dell'anno d'imposta 2020 è possibile detrarre le spese denominate come bonus facciate.

  19. Spese relative a beni in regime vincolistico

    E' possibile la detrazione delle spese relative a beni in regime vincolistico, sostenute da quei contribuenti obbligati alla manutenzione, protezione e restauro di questi beni secondo le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

  20. SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale

    Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite una username e una password.

  21. Detrazione canoni leasing per abitazione principale

    È possibile la detrazione dei canoni pagati per l’abitazione principale per i contratti stipulati dal 1/1/2016 al 31/12/2020. La detrazione è consentita anche da costruire e che entrò un anno dalla consegna vengono adibiti ad abitazione principale.

  22. Come funziona la detrazione per il Superbonus ex 110%

    I lavori che consentono il Superbonus ex 110% sono la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e l’isolamento termico detti interventi “trainanti” cioè che consentono di poter detrarre con la stessa percentuale 110 anche altri lavori per risparmio energetico.

  23. Spese per i lavori di ristrutturazioni edilizia

    E' possibile la detrazione delle spese per i lavori di ristrutturazione edilizia nella misura del 50% della spesa fino ad un massimo di spesa di euro 96.000, che viene rateizzata in 10 rate una per ogni anno.