Spese per l' arredo di immobili ristrutturati

E' possibile la detrazione di spese per l' arredo di immobili ristrutturati?

E' possibile la detrazione di spese per l' arredo di immobili ristrutturati nella misura del 50% e per un massimo di spesa di euro 10.000 per unità immobiliare che è oggetto della ristrutturazione. Il rigo per l' inserimento della spesa è E57.

Fanno parte dell' arredo anche i gradi elettrodomestici che devono essere di classe A+, A per i forni, è consentita anche la detrazione delle spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati.

La data di inizio dei lavori deve essere antecedente all' acquisto dei mobili e in caso di acquisto di immobili ristrutturati fa fede la data di acquisto o di assegnazione dell' immobile.

Il pagamento delle spese deve essere effettuato mediante bonifici, carte di credito o debito, le cui ricevute devono essere allegate alla fattura di acquisto dei beni.

Dal 23/11/2018 c'è un nuovo adempimento per chi ha acquistato elettrodomestici usufruendo del bonus mobili: è necessario inviare una comunicazione all’ Enea relativa alla classe energetica e alla potenza elettrica assorbita.

A sorpresa l’Enea ha fatto rientrare anche i ‘mobili’ tra gli “interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma che comportano anche risparmio energetico”  quindi forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.

Solo per gli interventi dal 1/1/2018 al 21/11/2018 la trasmissione dei dati, che deve avvenire entro 90 giorni dalla fine lavori o collaudo, avverrà a decorrere dal 21/11/2018.


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato