Categoria

Comunicazione Enea

  1. Quali spese sono sia ristrutturazione che risparmio energetico

    Ci sono alcune tipologie di spesa effettuate sugli immobili che possono usufruire del bonus ristrutturazioni piuttosto che del risparmio energetico.

  2. Superbonus 110%

    A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

  3. Come funziona la detrazione per il Bonus 110%

    I lavori che consentono il Bonus 110% sono la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e l’isolamento termico detti interventi “trainanti” cioè che consentono di poter detrarre con la stessa percentuale 110 anche altri lavori per risparmio energetico.

  4. Comunicazione all’Enea

    La comunicazione all’ Enea deve essere inviata nel caso di interventi che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e che consentono la detrazione fiscale sia per le ristrutturazioni sia per gli interventi di riqualificazione energetica.

  5. Spese per i lavori di ristrutturazioni edilizia

    E' possibile la detrazione delle spese per i lavori di ristrutturazione edilizia nella misura del 50% della spesa fino ad un massimo di spesa di euro 96.000, che viene rateizzata in 10 rate una per ogni anno.

  6. Quale tipologia di codici sono da indicare per la ristrutturazione

    La tipologia di codici da indicare per la compilazione delle spese di ristrutturazione nei righi da E41 a E43 vanno da 2 al 13. Di seguito il dettaglio:

  7. Spese per l' arredo di immobili ristrutturati

    E' possibile la detrazione di spese per l' arredo di immobili ristrutturati nella misura del 50% e per un massimo di spesa di euro 10.000 per unità immobiliare che è oggetto della ristrutturazione.

  8. Tipologie di spese per risparmio energetico

    Le tipologie di spese per risparmio energetico vanno suddivise in base alla percentuale di detrazione che viene suddivisa in 10 anni e i righi che vanno compilati sono E61 ed E62; di seguito l' elenco degli interventi detraibili:

  9. Spese di ristrutturazione più diffuse

    Le spese di ristrutturazione più diffuse sono: la sostituzione della caldaia; l' installazione dei condizionatori tipo "pompe di calore" che possono generare anche calore; l' installazione dell' impianto di allarme; l' installazione di stufe a legna o pellet; ecc.

  10. Come si può usufruire del bonus facciate

    A partire dell'anno d'imposta 2020 è possibile detrarre le spese denominate come bonus facciate.