Comunicazione all’Enea

La comunicazione all’Enea quando deve essere inviata?

La comunicazione all’ Enea deve essere inviata nel caso di interventi che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e che consentono la detrazione fiscale sia per le ristrutturazioni, obbligo a partire dal 21/11/2018 per alcuni tipi di lavori che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili, sia per gli interventi di riqualificazione energetica, obbligatoria per tutti i lavori.

Per caricare i dati sul sito dell' Enea, è necessario creare un account con i propri dati anagrafici, e chi ne ha già uno può usare le stesse credenziali. Successivamente si procede all' inserimento dei dati dell' immobile e della descrizione dell' edificio; infine si caricano i dati relativi allo specifico intervento. Per gli elettrodomestici è necessario comunicare la potenza elettrica assorbita (KW) e la classe energetica.

Alla fine della compilazione l’utente procede a trasmettere i dati; l’avvenuta trasmissione sarà completata con la stampa dell' intero modello su cui sono indicati la data di trasmissione e un codice identificativo dell' avvenuta trasmissione; è importante inoltre allegare, alla stampa del modello, la risposta di conferma dell’Enea stessa, ricevuta via mail e contenente l’indicazione del numero CPID.

La trasmissione dei dati all’ Enea deve essere effettuata entro 90 giorni dal termine dei lavori o dal collaudo. Se si superano i 90 giorni per l’invio della comunicazione, entro la scadenza della dichiarazione dei redditi, è possibile pagare una sanzione è così non si perde il diritto alla detrazione.



Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato