risparmio energetico
- Proroga Superbonus ex 110%
E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.
- Tipologie di spese per risparmio energetico
Le tipologie di spese per risparmio energetico vanno suddivise in base alla percentuale di detrazione che viene suddivisa in 10 anni e i righi che vanno compilati sono E61 ed E62; di seguito l' elenco degli interventi detraibili:
- Comunicazione all’Enea
La comunicazione all’ Enea deve essere inviata nel caso di interventi che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e che consentono la detrazione fiscale sia per le ristrutturazioni sia per gli interventi di riqualificazione energetica.
- Cessione credito per spese di risparmio energetico
E' possibile la cessione del credito per spese di risparmio energetico, infatti fino al 2017 la cessione era riservata solo ai soggetti incapienti, cioè in no tax area. Oggi riguarda tutti i soggetti che sostengono le spese in questione.
- Lavori condominiali di ristrutturazione
I lavori condominiali di ristrutturazione in dichiarazione dei redditi sono certificate dall’ Amministratore di condominio e quindi per poterle portare in detrazione è sufficiente una dichiarazione scritta da quest’ultimo dove sono indicate l’ elenco delle spese sostenute
- Quali spese sono sia ristrutturazione che risparmio energetico
Ci sono alcune tipologie di spesa effettuate sugli immobili che possono usufruire del bonus ristrutturazioni piuttosto che del risparmio energetico.
- SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale
Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite una username e una password.
- Come funziona la detrazione per il Superbonus ex 110%
I lavori che consentono il Superbonus ex 110% sono la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e l’isolamento termico detti interventi “trainanti” cioè che consentono di poter detrarre con la stessa percentuale 110 anche altri lavori per risparmio energetico.