SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale

Cosa è lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale?

Cosa è lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale lo abbiamo imparato a partire dal 2016, in generale permette ai cittadini di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite una username e una password.

E' gratuito e utile per le prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica, in generale per pratiche da presentare all'amministrazione pubblica.

In generale l'identità digitale consente l'accesso alle pubbliche amministrazioni per l'utilizzo dei servizi online offerti. Anche la carta di identità elettronica (CIE) funziona come lo Spid ed è rilasciata dal proprio comune di residenza.

Le credenziali per l'utilizzo dello Spid si ottengono scegliendo uno dei Gestori di Identità Digitale (Identity Provider) e registrandosi sul loro sito inserendo i dati anagrafici, creando le credenziali ed effettuando il riconoscimento. Ogni provider ha tempi di versi di rilascio e diverse modalità di registrazione gratuita o a pagamento e diversi livelli di sicurezza.

Bisogna essere in possesso, fornire e compilare diverse informazioni personali:

Di seguito l'elenco degli Identity Provider attivi nel 2024: Aruba, EtnaID (EHT), Infocamere, Infocert, Intesi Group, Lepida, Namirial, Tim, Poste, Sielte, SpidItalia (Register) e TeamSystem.

Da marzo 2022, AgID ha messo a disposizione delle linee guida per i minori dai 5 ai 13 anni che usano lo SPID per la scuola mentre dai 14 anni in si può accedere anche ai servizi della PA. Per i minori lo SPID deve essere richiesto dai genitori che hanno il dovere di gestire l'identità.

Insieme lo SPID e la CIE nei prossimi anni andranno a convergere in un nuovo unico sistema che prenderà la forma di un digital identity wallet che sarà regolamentato dall'Unione Europea.



Clicca su link per aprire la home page di SPID 

Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.