risparmio
- Deduzione contributi previdenziali e assistenziali
È possibile la deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali pagati nel corso dell’ anno per se e per i propri familiari a carico. In questa categoria rientrano varie tipologie di contributi.
- Convenienza tra la stipula di una assicurazione vita e la previdenza complementare
La convenienza tra la stipula di una assicurazione vita e previdenza complementare viene determinata dal reddito che il soggetto, a cui viene intestato il contratto, ha come base imponibile.
- Deduzione assegno periodico corrisposto al coniuge
È possibile la deduzione dell’assegno periodico corrisposto al coniuge e non quello per il mantenimento dei figli. Sono compresi anche gli importi pagati per i canone di locazione e spese condominiali disposti dal giudice.
- Contributi versati per colf o badanti
E' possibile la deduzione dei contributi versati per colf o badanti, in generale per gli addetti ai servizi domestici e familiari. Si tratta dell' importo della spesa relativa alla quota di contributi a carico del contribuente/datore di lavoro.
- Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose
E' possibile la deduzione di contributi a favore delle seguenti istituzioni religiose:Istituto per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica;Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno;Ente morale Assemblee di Dio; ecc.
- Spese mediche e di assistenza specifica per la disabilità
E' possibile la deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità. Si indicano gli importi delle spese mediche generiche ( es.scontrini della farmacia ) e di quelle di assistenza specifica ( es. infermieristica e riabilitativa ).
- Altre spese e oneri deducibili
Le altre spese e oneri deducibili dalla dichiarazione dei redditi sono: i contributi versati ai fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale per un importo massimo di euro 3.615,20;i contributi, le donazioni e le oblazioni erogate alle ONG riconosciute il cui elenco si trova sul sito degli esteri;
- Detrazione delle spese veterinarie
È possibile la detrazione delle spese veterinarie sostenute per la cura di animali. L’importo massimo detraibile è per un massimo di euro 387,34 da cui viene decurtata la franchigia.
- Versamenti di contributi e premi per la previdenza complementare
I versamenti di contributi e premi per la previdenza complementare sono deducibili per la quota versata oltre che per il dichiarante anche per i propri familiari a carico.
- Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici
È possibile la detrazione delle erogazioni liberali fatte agli istituti scolastici. Il pagamento deve essere fatto con bonifico, certe di credito o prepagate, assegni o tramite bollettino postale.
- Spese per i lavori di ristrutturazioni edilizia
E' possibile la detrazione delle spese per i lavori di ristrutturazione edilizia nella misura del 50% della spesa fino ad un massimo di spesa di euro 96.000, che viene rateizzata in 10 rate una per ogni anno.
- Detrazione dei contributi per il riscatto della laurea dei familiari
E' possibile la detrazione dei contributi versati per il riscatto della laurea dei familiari a carico che non hanno ancora iniziato l' attività lavorativa e che quindi non sono iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza.
- Quali lavori sono considerati ristrutturazione
I lavori che possono essere considerati di ristrutturazione sono di seguito elencati e per alcuni di questi bisogna entrare nel merito della tipologia di lavoro che potrebbe essere considerato di ordinaria manutenzione invece che straordinaria manutenzione.
- Detrazione spese frequenza asili nido
E' possibile la detrazione delle spese pagate per la frequenza di asili nido e la spesa massima detraibile è di euro 632 per ogni figlio. In questa categoria rientra anche la sezione primavera.
- Lavori di sistemazione del giardino
Nei lavori di sistemazione del giardino. cosiddetto "Bonus Verde" è consentito detrarre le seguenti spese compresa la progettazione e la manutenzione, ma solo per gli edifici ad uso abitativo:...
- Premi pagati per la stipula di contratti di assicurazione
E' possibile la detrazione dei premi pagati per le assicurazioni sulla vita, per gli infortuni, per la tutela di persone con disabilità grave, per il rischio di non auto sufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana e per il rischio di eventi calamitosi.
- Spese per l' arredo di immobili ristrutturati
E' possibile la detrazione di spese per l' arredo di immobili ristrutturati nella misura del 50% e per un massimo di spesa di euro 10.000 per unità immobiliare che è oggetto della ristrutturazione.
- Detrazione spese di trasporto pubblico
E' possibile la detrazione delle spese di trasporto pubblico pagati sia per il contribuente stesso che per un familiare a carico. L' importo massimo detraibile è di 250 euro.
- Tipologie di spese per risparmio energetico
Le tipologie di spese per risparmio energetico vanno suddivise in base alla percentuale di detrazione che viene suddivisa in 10 anni e i righi che vanno compilati sono E61 ed E62; di seguito l' elenco degli interventi detraibili:
- Detrazione spese per DSA di familiari a carico
E' possibile la detrazione di spese sostenute per DSA di familiari a carico minorenne o maggiorenne che sia, ma anche per il contribuente stesso.
- Erogazioni liberali con detrazione maggiore del 19%
Esistono delle detrazioni che consentono una detrazione maggiore cioè quelle che consentono una detrazione del 26% , 30% e 35% sono in generale erogazioni liberali in denaro per un importo massimo di 30.000 euro a favore di Onlus o altre associazioni di promozione sociale.
- Detrazione canoni leasing per abitazione principale
È possibile la detrazione dei canoni pagati per l’abitazione principale per i contratti stipulati dal 1/1/2016 al 31/12/2020. La detrazione è consentita anche da costruire e che entrò un anno dalla consegna vengono adibiti ad abitazione principale.