Detrazione canoni leasing per abitazione principale

È possibile la detrazione dei canoni leasing pagati per l’abitazione principale?

È possibile la detrazione dei canoni pagati per l’abitazione principale per i contratti stipulati dal 1/1/2016 al 31/12/2020.

La detrazione è consentita anche da costruire e che entrò un anno dalla consegna vengono adibiti ad abitazione principale.

I canoni e i relativi oneri accessori sono detraibili per i contribuenti con un reddito non superiore a 55.000 euro al momento della stipula del contratto e che non hanno altri diritti di proprietà su immobili a destinazione abitativa.

L’importo del canone e del prezzo del riscatto detraibili sono diversi a seconda dell’ età del contribuente:

  • 8.ooo euro e 20.000 euro per un’età  di meno di 35 anni;
  • 4.000 euro e 10.000 euro per un’età uguale o superiore a 35 anni.

Il rigo del modello 730 in cui inserire la spesa è l’ E14.



Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato