Deduzione assegno periodico corrisposto al coniuge

È possibile la deduzione dell’assegno periodico corrisposto al coniuge?

È possibile la deduzione dell’assegno periodico corrisposto al coniuge e non quello per il mantenimento dei figli.

Sono compresi anche gli importi pagati per i canone di locazione e spese condominiali disposti dal giudice risultanti dalla sentenza di separazione, scioglimento, annullamento o cessazione del matrimonio.

Se l’importo non distingue la quota destinata al coniuge da quella dei figli, la quota si considera a metà del suo ammontare.

Non sono inoltre deducibili gli importi versati in un un’unica soluzione.

La documentazione necessaria ai fini dell’inserimento della spesa è costituita dalla sentenza e dalle ricevute di pagamento.

Il rigo del modello 730 in cui inserire la spesa è l’ E22.


Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.