Deduzione assegno periodico corrisposto al coniuge

È possibile la deduzione dell’assegno periodico corrisposto al coniuge?

È possibile la deduzione dell’assegno periodico corrisposto al coniuge e non quello per il mantenimento dei figli.

Sono compresi anche gli importi pagati per i canone di locazione e spese condominiali disposti dal giudice risultanti dalla sentenza di separazione, scioglimento, annullamento o cessazione del matrimonio.

Se l’importo non distingue la quota destinata al coniuge da quella dei figli, la quota si considera a metà del suo ammontare.

Non sono inoltre deducibili gli importi versati in un un’unica soluzione.

La documentazione necessaria ai fini dell’inserimento della spesa è costituita dalla sentenza e dalle ricevute di pagamento.

Il rigo del modello 730 in cui inserire la spesa è l’ E22.


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato