Rinegoziazione e surroga del contratto di mutuo

La rinegoziazione e surroga del contratto di mutuo come viene considerata nella dichiarazione dei redditi?

La rinegoziazione e surroga del contratto di mutuo viene registrata, per la detrazione degli interessi per l'acquisto dell' abitazione principale, considerando la quota capitale al momento della rinegoziazione, avvenuta con la stessa banca oppure un' altra banca quando si tratta di surroga. Questo tipo di variazione viene fatta per abbassare la quota di interessi che viene pagata ogni anno.

La banca deve rilasciare un documento da cui risulta il capitale residuo ancora da pagare, e questo stesso importo deve risultare come capitale iniziale del "nuovo" contratto di mutuo. Quindi senza nessuna modifica sostanziale nella originaria detrazione degli interessi.

In caso di estinzione e successiva stipula di un nuovo contratto continuano ad essere detraibili gli interessi anche se il nuovo mutuo è intestato adesso ad un solo coniuge o viceversa a tutti e due i coniugi se prima era intestatario solo uno. la detrazione viene calcolata comunque sulla quota capitale del precedente mutuo.

Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato