Interessi di mutuo per l'acquisto di abitazione principale

E' possibile la detrazione degli interessi di mutuo per l'acquisto dell' abitazione principale?

E' possibile la detrazione degli interessi di mutuo per l' acquisto dell' abitazione principale.

E' una detrazione che ha subito varie modifiche nel corso degli anni, oggi la detrazione viene riconosciuta al 100% dell' importo degli interessi, per chi acquista l'abitazione principale e stipula un mutuo di importo inferiore al valore di acquisto, altrimenti la % viene rideterminata in proporzione. L' importo massimo detraibile è di 4.000 euro.

Il primo anno in cui si è stipulato il contratto di mutuo, è possibile la detrazione della fattura del notaio per la stipula dello stesso, e gli oneri accessori della banca, le spese di istruttoria e perizia, le imposte di registro ipotecarie e catastali.

E' possibile anche la detrazione di interessi di mutui per l' acquisto di abitazione in cui sono residenti i familiari.

Si perde il diritto alla detrazione se non viene trasferita la residenza entro 1 anno dalla stipula del contratto.

La detrazione spetta a ogni intestatario del mutuo, ma è necessario che il titolare del mutuo sia anche proprietario dell' immobile.

Dal momento in cui l' immobile non viene più utilizzato come abitazione principale non si ha più diritto alla detrazione degli interessi, a meno che sia intervenuto un trasferimento per cause lavorative o di ricovero permanente.

Il documento che attesta il pagamento degli interessi è quello riepilogativo rilasciato dalla Banca con cui si è stipulato il contratto di mutuo, e in genere viene rilasciato nei primi mesi dell' anno, periodo in cui viene compilata la dichiarazione dei redditi.

Il rigo del modello 730 in cui inserire la spesa è E7.

ESEMPIO RIGO E7


Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.