Convenienza tra tassazione ordinaria e cedolare secca per gli affitti

Qual'è la convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca per gli affitti sui fabbricati?

La convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca ha come principio base quello che con la cedolare secca si paga un' imposta sostitutiva del 21% sui i canoni di locazione liberi o 10% sui i canoni concordati.

Si ricorda che gli immobili su cui si può applicare la cedolare secca sono solo quelli a finalità abitativa.

Sicuramente la scelta di tassare con la cedolare secca conviene a quei contribuenti che superano i 15.000 euro di reddito imponibile, a cui si applica già una percentuale di tasse dal 23% in su.

Mentre chi dovesse avere un reddito imponibile più basso dei 15.000 dovrà valutare di scegliere la tassazione ordinaria.

Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.