Convenienza tra tassazione ordinaria e cedolare secca per gli affitti

Qual'è la convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca per gli affitti sui fabbricati?

La convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca ha come principio base quello che con la cedolare secca si paga un' imposta sostitutiva del 21% sui i canoni di locazione liberi o 10% sui i canoni concordati.

Si ricorda che gli immobili su cui si può applicare la cedolare secca sono solo quelli a finalità abitativa.

Sicuramente la scelta di tassare con la cedolare secca conviene a quei contribuenti che superano i 15.000 euro di reddito imponibile, a cui si applica già una percentuale di tasse dal 23% in su.

Mentre chi dovesse avere un reddito imponibile più basso dei 15.000 dovrà valutare di scegliere la tassazione ordinaria.

Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato