incasso affitti
- Locazioni con cedolare secca
Le modalità applicative della cedolare secca sono essenzialmente legate al presupposto fondamentale di dare in locazione un' immobile con finalità abitative e dal 2019 anche per la categoria di immobile C1 con superficie fino a 600 mq.
- Le tipologie di redditi dei fabbricati
Le tipologie di redditi dei fabbricati da indicare nella dichiarazione sono la sola rendita catastale che si trova sulla visura catastale, e i redditi derivanti dall' incasso di affitti
- Convenienza tra tassazione ordinaria e cedolare secca per gli affitti
La convenienza tra la tassazione ordinaria e la cedolare secca ha come principio base quello che con la cedolare secca si paga un' imposta sostitutiva del 21% per i canoni di locazione liberi o 10% per i canoni concordati.
- Locazioni brevi
Le locazioni brevi vanno dichiarate nel modello 730 o nel modello redditi PF. A partire dal 1 giugno 2017 è stata introdotta un’apposita disciplina fiscale per gli affitti di immobili ad uso abitativo anche turistico e la cui durata non supera i 30 giorni. I 30 giorni sono considerati in base ad ogni singolo contratto.