Locazioni con cedolare secca

Nella locazioni con cedolare secca come sono calcolate le imposte?

Nelle locazioni con cedolare secca il calcolo delle imposte è essenzialmente legato al presupposto fondamentale di dare in locazione un' immobile con finalità abitative e dal 2019 anche per la categoria di immobile C1 con superficie fino a 600 mq.(abolita a partire dall’anno 2020) con una tassazione che prevede un' aliquota fissa del 21% per i contratti a canone libero e una al 10% per i contratti a canone concordato.

L' opzione per il regime della cedolare secca si esprime in sede di registrazione del contratto, produce effetti per l' intera durata salvo revoca. Se il contratto è in scadenza bisogna comunicare all'Agenzia delle Entrate di voler proseguire nell'applicazione del regime. Si può anche decidere di applicare la cedolare secca al momento della compilazione della dichiarazione.

Nel quadro B della dichiarazione si indicherà, oltre alla rendita, la tipologia di canone se libero o concordato, i giorni dell'anno in cui si è dato l' immobile in affitto, l' importo di affitto incassato, e l' applicazione della cedolare secca nella casella apposita.

L'importo dell' affitto riscosso per l' intero anno quando è assoggettato alla cedolare secca è tassato al 100%, diversamente al 95% se l'affitto è assoggettato all' Irpef. 

ESEMPIO COMPILAZIONE:


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato