Categoria

risparmio famiglia

  1. Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici

    È possibile la detrazione delle erogazioni liberali fatte agli istituti scolastici. Il pagamento deve essere fatto con bonifico, certe di credito o prepagate, assegni o tramite bollettino postale.

  2. Detrazione dei contributi per il riscatto della laurea dei familiari

    E' possibile la detrazione dei contributi versati per il riscatto della laurea dei familiari a carico che non hanno ancora iniziato l' attività lavorativa e che quindi non sono iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza.

  3. Detrazione spese frequenza asili nido

    E' possibile la detrazione delle spese pagate per la frequenza di asili nido e la spesa massima detraibile è di euro 632 per ogni figlio. In questa categoria rientra anche la sezione primavera.

  4. Spese che si possono detrarre

    Le spese più diffuse sono quelle che si possono detrarre e al contrario delle spese deducibili, con una percentuale a partire da 23%, hanno un'aliquota per la maggior parte al 19%.

  5. Premi pagati per la stipula di contratti di assicurazione

    E' possibile la detrazione dei premi pagati per le assicurazioni sulla vita, per gli infortuni, per la tutela di persone con disabilità grave, per il rischio di non auto sufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana e per il rischio di eventi calamitosi.

  6. Spese che si possono dedurre

    Le spese deducibili costituiscono un risparmio d'imposta maggiore perché al contrario delle spese detraibili, con percentuale al 19%, hanno una percentuale più alta a partire da 23%.

  7. Detrazione spese di trasporto pubblico

    E' possibile la detrazione delle spese di trasporto pubblico pagati sia per il contribuente stesso che per un familiare a carico. L' importo massimo detraibile è di 250 euro.

  8. Spese mediche che possono essere recuperate

    Le spese mediche, che possono essere recuperate nella dichiarazione dei redditi, sono costituite dagli scontrini fiscali della farmacia per l' acquisto di medicine e dispositivi medici, e le fatture/ricevute per le prestazioni mediche. Non è detraibile l' acquisto di parafarmaci e di tutti quei prodotti che non sono riconosciuti come detraibili, e il pagamento di prestazioni mediche che non sono eseguite da figure professionali riconosciute.

  9. Detrazione spese per DSA di familiari a carico

    E' possibile la detrazione di spese sostenute per DSA di familiari a carico minorenne o maggiorenne che sia, ma anche per il contribuente stesso.

  10. Familiari a carico

    I familiari possono considerarsi a carico, cioè quando gli stessi non sono in possesso di un reddito superiore a 2.840,51 e quindi si ha diritto ad un detrazione sulle imposte da pagare e inoltre se si sostengono per loro delle spese detraibili dalla dichiarazione.

  11. Deduzione contributi previdenziali e assistenziali

    È possibile la deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali pagati nel corso dell’ anno per se e per i propri familiari a carico. In questa categoria rientrano varie tipologie di contributi.

  12. Detrazione dei familiari a carico

    La detrazione per familiari a carico è quell'importo del proprio reddito su cui non vengono calcolate le tasse; è fissato dalla normativa vigente, ogni lavoratore dipendente o pensionato ne ha diritto.

  13. Convenienza tra la stipula di una assicurazione vita e la previdenza complementare

    La convenienza tra la stipula di una assicurazione vita e previdenza complementare viene determinata dal reddito che il soggetto, a cui viene intestato il contratto, ha come base imponibile.

  14. Detrazione spese mediche dei familiari

    E' possibile recuperare la detrazione delle spese mediche dei familiari a carico e anche dei familiari non a carico per le spese sostenute per patologie esenti. I familiari per essere considerati a carico non lavorano e non hanno altri redditi.

  15. Spese mediche e di assistenza specifica per la disabilità

    E' possibile la deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità. Si indicano gli importi delle spese mediche generiche ( es.scontrini della farmacia ) e di quelle di assistenza specifica ( es. infermieristica e riabilitativa ).

  16. Detrazione dispositivi medici

    E' possibile la detrazione dei dispositivi medici quando si è in possesso dello scontrino fiscale o della fattura dal quale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato, non è valida la semplice dicitura "dispositivo medico".

  17. Versamenti di contributi e premi per la previdenza complementare

    I versamenti di contributi e premi per la previdenza complementare sono deducibili per la quota versata oltre che per il dichiarante anche per i propri familiari a carico.

  18. Spese detraibili e deducibili per persone con disabilità

    Le spese detraibili e deducibili per le persone con disabilità sono, oltre alle spese mediche:le spese per l'acquisto di veicoli e la loro riparazione straordinaria; le spese per i mezzi necessari all'accompagnamento, deambulazione locomozione e sollevamento; le spese per i sussidi tecnici e informatici; le spese per l' acquisto di cani guida; le spese di assistenza specifica rese da figure professionali specifiche.

  19. Differenza tra detrazione e deduzione di spese

    La differenza tra detrazione e deduzione di spese che possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi, è quella che le spese in detrazione consentono la possibilità di recuperare una percentuale sulle imposte pagate mentre le spese in deduzione vengono portate in diminuzione della reddito percepito un anno, quindi l’importo recuperato.

  20. Spese di istruzione, scolastiche e universitarie

    Le tipologie di spese di istruzione o scolastiche detraibili, sia pubblici che privati, sono:le spese per la retta dell'asilo nido;le spese per la retta della scuola materna;le spese della mensa e/o somministrazione dei pasti;le spese di assicurazione;le spese per le gite di istruzione;ecc.

  21. Importo massimo delle spese mediche

    L' importo massimo detraibile delle spese mediche non c'è, ma l' importo massimo che si può recuperare compilando la dichiarazione dei redditi, è costituito dall'importo delle imposte che sono state pagate l'anno precedente.

  22. Detrazione spese funebri

    È possibile la detrazione delle spese funebri pagate per persone indipendentemente dal vincolo di parentela. L’importo massimo detraibile è di euro 1.550 riferito a ciascun decesso.

  23. Quali sono i familiari a carico

    I familiari da considerarsi a carico, cioè quei componenti della famiglia che non lavorano e non hanno altri redditi, la cui sussistenza fa capo a chi invece percepisce un reddito, sono il coniuge, i figli e altri familiari quali i genitori, i discendenti dei figli, i fratelli, i nonni e i suoceri.

  24. Detrazione spese per addetti all’ assistenza personale

    Sono detraibili le spese sostenute per gli addetti all’ assistenza personale nei casi di non autosufficienza che deve risultare da certificazione medica.

  25. Spese detraibili per attività sportive dei ragazzi

    Le spese detraibili per attività sportive dei ragazzi sono quelle che vengono pagate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e alle Società Sportive Dilettantistiche (SSD).

  26. Detrazione affitto per studenti universitari

    E’ possibile la detrazione dell’affitto o per canoni relativi a contratti di ospitalità pagati da studenti universitari la cui residenza è di almeno 100 chilometri dal luogo, e comunque in una provincia diversa, dove è localizzata l’Universita’.