E' possibile la detrazione dei dispositivi medici?
E' possibile la detrazione dei dispositivi medici quando si è in possesso dello scontrino fiscale o della fattura dal quale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato, non è valida la semplice dicitura "dispositivo medico".
A questa categoria appartengono anche le protesi considerate non solo in sostituzione di un organo, ma anche come mezzo correttivo o ausiliare di un organo carente o menomato nella sua funzionalità.
Per individuare i dispositivi medici detraibili è stato creato un elenco, non esaustivo, e in generale i documenti che riportano la trasmissione al sistema tessera sanitaria della spesa, non è necessario che sia riportatola marcatura CE o la conformità alle direttive europee. Qualora il documento non è stato trasmesso, occorre conservare la documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato abbia la marcatura CE, e per quelli non compresi nell' elenco ministeriale, devono avere la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.
Trai dispositivi medici troviamo:
- lenti, montature per lenti e occhiali premontati;
- cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate;
- siringhe;
- termometri;
- apparecchi per aerosol;
- apparecchi per la pressione arteriosa;
- pannoloni per incontinenza;
- lenti a contatto e soluzioni per lenti;
- prodotti ortopedici (es.tutori, ginocchiere)
- prodotti per dentiere
- materassi ortopedici e antidecubito
- ausili per disabili
- vari test (es.di gravidanza, di ovulazione, di intolleranze alimentari)
Sono detraibili anche le apparecchiature per la magnetoterapia, fisiochinesiterapia, laserterapia.