Detrazione spese funebri

È possibile la detrazione delle spese funebri e quali sono?

È possibile la detrazione delle spese funebri pagate per persone indipendentemente dal vincolo di parentela.

L’importo massimo detraibile è di euro 1.550 riferito a ciascun decesso. Il limite massimo resta uguale anche se la spesa viene suddivisa tra più soggetti che sostengono la spesa.

Sono detraibili le spese pagate per il servizio funerario, il fiorista, diritti cimiteriali, annunci funerari, la fornitura di marmi e l' incisione del nominativo, quelle pagate al momento del decesso e non prima, come ad esempio l’acquisto del loculo.

I righi del modello 730 in cui inserire la spesa sono da E8 a E10 - Altre spese con il codice spesa 14.



Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato