Detrazione spese per addetti all’ assistenza personale

Sono detraibili le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale?

Sono detraibili le spese sostenute per gli addetti all’ assistenza personale nei casi di non autosufficienza che deve risultare da certificazione medica.

Sono considerate non autosufficienti, nel compimento di atti della vita quotidiana, le persone che non sono in grado di mangiare, di camminare, di provvedere all' igiene personale, di vestirsi.

La detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari non a carico, per un importo massimo di euro 2.100 e solo nel caso in cui il reddito del contribuente, che vuole detrarre la spesa, non superi i 40.000 euro.

Il documento di spesa deve essere rilasciata dall' addetto che presta l' assistenza con l' indicazione degli estremi della persona che paga che, se dovesse essere un familiare, quindi una persona diversa dall' assistito, deve contenere anche i suoi estremi.

I righi del modello 730 in cui inserire la spesa sono da E8 a E10 - Altre spese con il codice spesa 15.


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato