Detrazione spese mediche dei familiari

E' possibile la detrazione delle spese mediche dei familiari?

E' possibile recuperare la detrazione delle spese mediche dei familiari a carico e anche dei familiari non a carico per le

spese sostenute per patologie esenti. I familiari per essere considerati a carico non lavorano e non hanno altri redditi, la loro sussistenza fa capo a chi invece percepisce un reddito e sono il coniuge, i figli e altri familiari quali i genitori, i discendenti dei figli, i fratelli, i nonni e i suoceri. Il loro reddito comunque non deve essere superiore a 2.840,51 (dal 2018 per i figli con meno di 24 anni il reddito è di euro 4.000).

Le spese mediche che possono essere recuperate nella dichiarazione dei redditi sono costituite dagli scontrini fiscali della farmacia per l' acquisto di medicine e dispositivi medici, e le fatture/ricevute per le prestazioni mediche. Non è detraibile l' acquisto di parafarmaci e di tutti quei prodotti che non sono riconosciuti come detraibili, e il pagamento di prestazioni mediche che non sono eseguite da figure professionali riconosciute. Per poter giustificare la spesa è necessario essere in possesso dei documenti cartacei, con tutti gli elementi leggibili cioè  l’indicazione del codice fiscale, la tipologia di spesa e la data.

Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato