compilazione 730
- Le scadenze fiscali sono confermate e/o modificate
Le scadenze per la dichiarazione dei redditi in ordine di data sono molteplici e sono state confermate e/o modificate in base alle problematiche e ai ritardi dello Stato e degli intermediari
- Nessun obbligo a compilare la dichiarazione dei redditi
Quando non si è obbligati alla compilazione e quindi presentazione della dichiarazione dei redditi e perché eventualmente decidere comunque di farlo, altrimenti risulterebbe omessa dichiarazione
- Elenco principali scadenze per la dichiarazione dei redditi
Le principali scadenze per la dichiarazione dei redditi in ordine di data sono molteplici e sono di seguito elencate in ordine di data. Possono subire delle variazione in base alle problematiche e ai ritardi che lo Stato e gli intermediari si trovano ad affrontare.
- Quando non si può usare il modello 730
Non si può usare il modello 730, ma il modello dei redditi PF, perché si percepiscono particolare tipologie di reddito, la cui tassazione non rientra tra quelle che possono essere liquidate dal datore di lavoro
- Disponibile il modello 730 precompilato
Sarà messo a disposizione dei contribuenti, dal 30/4/2024 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. A partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato.
- Obbligo a compilare la dichiarazione dei redditi
Quando si è obbligati alla compilazione e quindi presentazione della dichiarazione dei redditi di seguito una breve spiegazione dei motivi principali
- Le persone che usano il modello 730
Le persone che usano il modello 730 sono i lavoratori dipendenti o pensionati, che tramite il sostituto d’imposta hanno l’opportunità di liquidare, nella retribuzione o pensione di luglio, quanto devono incassare a rimborso o pagare nei confronti dello Stato
- Dichiarazione dei redditi precompilata
La dichiarazione dei redditi precompilata è quella dichiarazione predisposta dall' Agenzia delle Entrate, che a partire dal 30 aprile di ogni anno mette a disposizione, sul proprio sito, dei lavoratori dipendenti e pensionati
- Compilazione e invio del modello dei redditi o 730
Come si può compilare e inviare il modello dei redditi o 730 e chi può farlo autonomamente o tramite il datore di lavoro o un caf o commercialista
- Modello 730 singolo o congiunto
Il modello 730 può essere singolo o congiunto a seconda che il contribuente coniugato voglia compilare e presentare la dichiarazione dei redditi congiuntamente, i due coniugi devono essere ambedue in possesso di redditi adatti all’utilizzo del 730
- Sostituto d'imposta (datore di lavoro)
Il sostituto d'imposta (datore di lavoro) è il soggetto ( impresa, professionista o ente ) che provvede a versare le imposte e i contributi per conto del dipendente, collaboratore o pensionato.
- Cambio datore di lavoro prima del 1 aprile
Se avete cambiato il datore di lavoro prima del 1 aprile, e quando state compilando il 730 risulta un rimborso a vostro favore, si può lasciare l'indicazione del vecchio datore di lavoro.
- Cambio datore di lavoro dopo il 1 aprile
Se il cambio del datore di lavoro è avvenuto dopo il 1 aprile, bisognerà indicare, necessariamente, al momento della compilazione del 730, l'anagrafica del nuovo datore di lavoro.
- Percentuale di detrazione dei familiari a carico tra due coniugi
La percentuale di detrazione, dei familiari a carico, tra due coniugi può essere attribuita in base alla situazione reddituale che ogni anno si presenta, e comunque può essere rettificata, in caso di errore, con il modello 730 o dei redditi, per non incorrere in cartelle esattoriali da parte dell'Agenzia delle Entrate.
- I fabbricati da indicare nella dichiarazione dei redditi
I fabbricati da dichiarare, nel modello dei redditi PF o nel 730, sono quelli che risultano dalla visura catastale, che è l' elenco di immobili suddivisi per comune, di terreni e fabbricati, intestati a ogni contribuente
- Esempio di CU e compilazione del 730 per i redditi di pensione
Il quadro C dei redditi di pensione, nella dichiarazione dei redditi, viene compilato recuperando una serie di informazioni che sono indicate sulla CU (certificazione unica ex cud) che sono indicate nella seconda pagina, nella sezione dei dati fiscali e ritenute.
- Esempio di CU e compilazione del 730 per redditi a tempo determinato
Esempio di compilazione del quadro C del modello 730 per i redditi di lavoro dipendente a tempo determinato, con relativa CU (certificazione unica) ex cud
- Compilazione 730 senza datore di lavoro
Si può compilare il modello 730 senza datore di lavoro solo in determinati casi, e quindi anche se non si ha più un datore di lavoro che possa liquidare il rimborso.