Le scadenze fiscali sono confermate e/o modificate

Le scadenze fiscali sono state confermate e/o modificate?

Le scadenze fiscali sono state confermate e/o modificate a partire dal 2020 sia relativamente ai pagamenti che alla presentazione dei modelli, nello specifico nell’anno 2024 alcune potrebbero subire ancora delle modifiche decise dal Governo: 

  • entro il 16 giugno scade il pagamento di saldo e primo acconto per i 730 senza sostituto e modello REDDITI Persone fisiche;





  • entro il 30 settembre scade la presentazione del modello 730;



entro il 16 di ogni mese scadono i pagamenti a rate del saldo e primo acconto per chi avesse scelto di rateizzare;

entro il 30 giugno può essere presentato il modello redditi PF cartaceo presso gli uffici postali;

entro il 15 ottobre 2024 scade la presentazione del modello redditi PF 2024 e dell’eventuale modello correttivo;


E' ormai definitivo che la consegna ai contribuenti/collaboratori della Certificazione Unica (CU ex Cud) debba avvenire entro il 30 di marzo, che dal 30 aprile è disponibile la dichiarazione precompilata sul portale dell'Agenzia delle Entrate e che la presentazione del modello 730 debba essere effettuata entro il 30 settembre.

Si ricorda che i conguagli, arriveranno dal primo mese successivo a quello in cui il sostituto ha ricevuto il prospetto di liquidazione, ovvero il risultato contabile della dichiarazione, del contribuente che ha presentato il modello 730.

Importante considerazione è che prima si procede alla compilazione e spedizione del 730, prima si riceve il conguaglio nella busta paga o pensione.


Si ricorda che le principali scadenze per la dichiarazione dei redditi in ordine di data sono:

  • entro il 16 marzo si deve ricevere la copia della CU ex cud;
  • dal 30 di aprile è accessibile il modello del 730 precompilato dall' Agenzia delle Entrate;
  • entro il 16 giugno il pagamento dell' acconto IMU per coloro che possiedono diritti su fabbricati;
  • NOVITA' DAL 2024 entro il 16 giugno scade il pagamento di saldo e primo acconto per i 730 senza sostituto e modello REDDITI Persone fisiche;
  • entro il 20 di agosto si può pagare il saldo e il primo acconto con la maggiorazione dello 0,40% come interesse se si compila il modello REDDITI Persone fisiche;
  • entro il 30 settembre scade la presentazione del modello 730 direttamente sul sito dell' Agenzia, ad un Caf, ad un professionista o al sostituto d'imposta;
  • NOVITA' DAL 2024entro il 30 settembre scade la presentazione del modello redditi PF anche precompilato e dell' eventuale modello correttivo;
  • entro il 30 settembre si deve comunicare al sostituto d' imposta di non voler pagare il secondo o unico acconto di novembre, o di volerlo versare in misura inferiore;
  • entro il 10 novembre scade la richiesta al Caf di voler fare un 730 integrativo per maggior credito o mino debito;
  • entro il 30 novembre scade il versamento del secondo o unico acconto;
  • nella busta paga di novembre viene accreditato o addebitato l' importo del 730 integrativo;
  • entro il 16 dicembre scade il saldo dell' IMU.

NB Ciascuna di queste date viene posticipata di un giorno o due in base al calendario cioè se cade in un giorno non feriale.

Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.