Modello 730 singolo o congiunto

Cosa vuol dire compilare il modello 730 singolo o congiunto?

Compilare il modello 730 singolo vuol dire che la persona che sta compilando il modello 730  lo sta facendo solo per i suoi redditi di lavoro dipendente o di pensione, per la detrazione delle sue spese e dei suoi familiari a carico.

Mentre il modello 730 congiunto è composto da 2 dichiarazioni di due contribuenti, che sono coniugati, e che possono unificare il risultato, del rimborso o del pagamento, delle loro due singole dichiarazioni, in modo che tutto sia in capo a uno dei due, che avrà il rimborso o pagamento nella busta paga di luglio e che in genere è quello con capacità economica maggiore.

I due coniugi devono essere comunque ambedue in possesso di redditi che consentono l’uso del modello 730.

Non si può compilare il modello 730 congiunto in caso di:

  • decesso di uno dei due coniugi;
  • se uno dei due coniugi è in possesso di redditi che impediscono la presentazione del 730;
  • dichiarazione presentata per conto di incapace o minore.


ESEMPIO MODELLO DICHIARANTE


ESEMPIO MODELLO CONIUGE DICHIARANTE


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato