Come si può usufruire del bonus facciate

Come si può usufruire del bonus facciate?

Come si può usufruire del bonus facciate è di seguito indicato:

A partire dal 1° gennaio 2020 farà il suo debutto il bonus facciate una detrazione del 90 per cento riconosciuta ai contribuenti che effettuano lavori di manutenzione sulle parti esterne degli edifici (abitazioni singole o condomini). Se i lavori di rifacimento della facciata, a parte che non siano di sola pulitura o tinteggiatura esterna, e riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico e sono relativi a più del 10 per cento dell’intonaco, sarà necessario che rispettino i requisiti generali previsti per i lavori di riqualificazione energetica.

Sono definibili facciate le parti condominiali relative:

  • a) alla parte esterna dei parapetti;
  • b) al cornicione;
  • c) a cimose, basamenti, frontali e pilastrini.

Le spese ammesse riguardano:

  • intonacatura;
  • verniciatura;
  • pulitura;
  • tinteggiatura esterna;
  • rifacimento di ringhiere;
  • decorazioni;
  • marmi di facciata;
  • balconi;
  • restauro marmi di facciata;
  • impianti pluviali cioè le grondaie;
  • interventi sulle strutture opache della facciata.

Hanno diritto al bonus facciate non soltanto i proprietari o i titolari dei diritti reali sull’immobile ma anche l’inquilino ed il comodatario e purché sostengano effettivamente le spese e siano documentate sulle fatture e sui bonifici:

  • il familiare convivente del proprietario o del detentore dell’edificio oggetto dell’intervento (coniuge, parenti entro il terzo grado o affini entro il secondo grado);
  • il componente dell’unione civile;
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’edificio né titolare di un contratto di comodato.

Negli interventi che abbiano effetti sull’efficienza energetica dell’immobile o interessino oltre il 10% dell'intonaco della superficie complessiva dell'edificio, alla fine dei lavori l’edificio dovrà soddisfare i requisiti minimi di prestazione energetica e i lavori saranno soggetti ai controlli ENEA.


Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.