Quali sono i limiti per le detrazioni

Quali sono i limiti per le detrazioni?

Quali sono i limiti per le detrazioni fiscali inserite a partire dall' anno 2020 sono di seguito elencati:

  • La detrazione di molte tipologie di spese è vincolata alla tracciabilità del pagamento cioè sarà necessario pagare le spese tramite bonifico, carta o bancomat con la sola eccezione di alcune tipologie di spese mediche per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate con il SSN; al contrario, diventerà obbligatorio pagare con bancomat o bonifico, ai fini delle detrazioni Irpef, l’affitto, così come le spese scolastiche, universitarie, quelle sportive per i figli e via di seguito;
  • A partire dal 2020, per i titolari di reddito complessivo superiore a 120.000 euro, le detrazioni Irpef del 19% saranno riconosciute in maniera decrescente al crescere del reddito complessivo, fino ad annullarsi una volta raggiunti i 240.000 euro.

Le detrazioni spetteranno in misura piena per redditi non superiori a 120.000 euro mentre per redditi superiori a 120.000 euro spetteranno in una percentuale decrescente al crescere del reddito complessivo.

    Il taglio alle detrazioni fiscali, in avvio dal 1° gennaio 2020, non interesserà gli interessi passivi sul mutuo e le spese sanitarie.


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato