Come funziona la detrazione per il Bonus 110%

Come funziona la detrazione per il Bonus 110%?

Come funziona la detrazione per il Bonus 110% è di seguito specificata per i lavori di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, l’isolamento termico delle superfici opache e i lavori antisismici in zona 1, 2 e 3. Questi interventi nominati “trainanti” consentono di poter detrarre con la stessa percentuale 110 anche altri lavori per risparmio energetico.

I lavori fatti nel loro complesso devono migliorare la classe energetica dell’immobile di almeno 2 classi e sono ripartiti i quattro quote annuali di pari importo.

Si può beneficiare del Bonus per massimo quattro unità immobiliari per i condomini e le persone fisiche, non titolari di partita iva. 

La detrazione in origine era consentita per le spese sostenute dal 1/7/20 al 31/12/22 a condizione che entro il 30/6/22 siano stati effettuati il 30% dei lavori complessivi; la proroga consente per i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di una attività la detrazione ancora al 110% per le spese sostenute fino al 31/12/23, al 70% per le spese sostenute fino al 31/12/24 e al 65% per le spese sostenute fino al 31/12/25.

Gli importi che al massimo sono detraibili per gli interventi trainanti sono:

- 50.000 euro per l’isolamento termico di edifici unifamiliari che diventa 40.000 euro per le unità immobiliari di condomini composti da 2 a 8 unità e 30.000 euro per le unità immobiliari di condomini oltre 8 unità; 

- per le spese di impianto di climatizzazione invernale l’importo massimo detraibile è di euro 30.000 per edifici unifamiliari mentre per gli edifici condominiali è da 15.000 con oltre 8 unità immobiliari fino a 20.000 euro tra 2 a 8 unità.

Invece come stabilisce il decreto per gli interventi “trainati” ai massimali detraibili si applicano gli stessi limiti di spesa di quelli per l’efficientamento energetico previsti dalla legislazione vigente, sempre per gli immobili condominiali bisognerà effettuare appositi calcoli per ottenere il massimo detraibile.

La novità interessante è la possibilità di poter applicare la cessione del credito risultante come detrazione e lo sconto in fattura sui corrispettivi dovuto al fornitore.



Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato