Modello di pagamento F24

Che cosa è il modello F24 e come si compila?

Il modello F24 viene utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi. Il modello si divide in sezioni quella in alto contiene le informazioni anagrafiche relative al contribuente che sono:

  • il codice fiscale,
  • i dati anagrafici,
  • il domicilio fiscale.

Seguono le sezioni, dove occorre indicare tipo di tributo e importo da pagare o da compensare. Per ogni tipo di imposta, di tassa o di contributo deve essere utilizzata una riga. A sinistra devono essere riportati i dati identificativi del tributo, a destra sono presenti due colonne, una per il debito e una per il credito.

Il modello è diviso in sezioni, ognuna per un diverso percettore. Le sezioni sono le seguenti:

  • erario: per lo Stato e i codici delle imposte sono di quattro cifre;
  • INPS: per l'INPS. Sono i contributi dovuti all'istituto per lavoratori dipendenti, lavoratori a progetto, associati in partecipazione e altre categorie;
  • regioni: per i tributi di competenza regionale come l' Irap e per l'addizionale regionale all' Irpef;
  • IMU e altri tributi locali: per i tributi di competenza comunale, come l'addizionale comunale all' Irpef  
  • altri enti previdenziali ed assicurativi: riservata ai pagamenti all' Inail e altri enti.

Esiste un formato alternativo del modello, quello semplificato, che contiene meno campi da compilare ed un altro formato detto F24 Elide che deve essere utilizzato per i versamenti per i quali si devono indicare informazioni che non possono essere riportate nell'F24 ordinario, ad esempio per versare l'imposta di registro.

I contribuenti non titolari di partita Iva, che non sono obbligati al pagamento in via telematica, ferma restando la possibilità di avvalersi di questa modalità, possono presentare il modello F24 in forma cartacea presso:

  • qualsiasi sportello degli agenti della riscossione (Agenzia delle Entrate - Riscossione)
  • una banca
  • un ufficio postale.

Il versamento può essere effettuato in contanti o con i seguenti sistemi:

  • presso le banche con assegni bancari e circolari
  • presso gli agenti della riscossione con assegni bancari e circolari e/o vaglia cambiari
  • presso gli sportelli bancari e degli agenti della riscossione dotati di terminali elettronici idonei tramite carta Pagobancomat
  • presso gli uffici postali con assegni postali, assegni bancari su piazza, assegni circolari, vaglia postali, o carta Postamat.

I modelli F24 contenenti crediti utilizzati in compensazione, con saldo finale maggiore di zero, devono essere presentati esclusivamente per via telematica, attraverso i servizi messi a disposizione dall’ Agenzia delle Entrate, oppure tramite i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento.

ESEMPIO DI MODELLO F24: