familiari a carico
- Quali sono i familiari a carico
I familiari da considerarsi a carico, cioè quei componenti della famiglia che non lavorano e non hanno altri redditi, la cui sussistenza fa capo a chi invece percepisce un reddito, sono il coniuge, i figli e altri familiari quali i genitori, i discendenti dei figli, i fratelli, i nonni e i suoceri.
- Detrazione dei familiari a carico
La detrazione per familiari a carico è quell'importo del proprio reddito su cui non vengono calcolate le tasse; è fissato dalla normativa vigente, ogni lavoratore dipendente o pensionato ne ha diritto.
- Percentuale di detrazione dei familiari a carico tra due coniugi
La percentuale di detrazione, dei familiari a carico, tra due coniugi può essere attribuita in base alla situazione reddituale che ogni anno si presenta, e comunque può essere rettificata, in caso di errore, con il modello 730 o dei redditi, per non incorrere in cartelle esattoriali da parte dell'Agenzia delle Entrate.
- Spese mediche che possono essere recuperate
Le spese mediche, che possono essere recuperate nella dichiarazione dei redditi, sono costituite dagli scontrini fiscali della farmacia per l' acquisto di medicine e dispositivi medici, e le fatture/ricevute per le prestazioni mediche. Non è detraibile l' acquisto di parafarmaci e di tutti quei prodotti che non sono riconosciuti come detraibili, e il pagamento di prestazioni mediche che non sono eseguite da figure professionali riconosciute.