Quali sono i redditi soggetti a tassazione separata?
Quali sono i redditi soggetti a tassazione separata vengono di seguito elencati:
- Redditi percepiti da eredi e legatari a causa della morte dell' avente diritto, ad esclusione dei redditi fondiari, d'impresa e derivanti dall'esercizio di arti e professioni;
- Imposte e oneri rimborsati l'anno precedente e altri redditi soggetti a tassazione separata.
La tassazione separata ha la finalità di evitare al contribuente una tassazione Irpef elevata nell’ anno in cui percepisce redditi "straordinari", come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato, non concorrono alla determinazione dell’Irpef, l’imposta dovuta viene determinata separatamente per ogni singolo reddito soggetto a tassazione.
La tassazione separata viene determinata applicando all’ ammontare dei redditi percepiti o degli oneri rimborsati l’aliquota media calcolata su un reddito figurativo composto dalla metà del reddito complessivo netto dichiarato dal contribuente nel biennio anteriore all’ anno in cui per detti redditi è sorto il presupposto per la tassazione.
La tipologia di reddito che spesso viene indicata è quella al rigo D7 cod. 4 ed è l'importo del rimborso delle spese mediche da parte delle casse assistenziali private quando la detrazione è stata calcolata sul totale al lordo del rimborso.