L'Iva agevolata al 10% per beni significativi

L'Iva agevolata al 10% per beni significativi come funziona?

L'Iva agevolata al 10% per beni significativi cioè quei beni che consentono di ottenere l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata sulle fatture di acquisto quando i beni comprati risultano essere autonomamente funzionali rispetto al manufatto principale.

Il DM 29 dicembre 1999 indica espressamente i seguenti beni come “significativi”:

  • ascensori e montacarichi;
  • infissi esterni ed interni;
  • caldaie;
  • videocitofoni;
  • apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria;
  • sanitari e rubinetterie da bagno;
  • impianti di sicurezza.

Per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’aliquota del 10% si applica:

1) sull’ intero valore della prestazione se i beni “significativi” (come sopra individuati) non superano il 50% del valore complessivo della prestazione

Esempio
Valore complessivo delle prestazioni 100.
Valore dei beni significativi 30.
L’IVA al 10% si applica sull’ intero valore della prestazione: 100

2) se l’importo dei beni significativi supera il 50% del valore complessivo della prestazione l’IVA al 10% si applicherà:

  • sia sull’ importo della prestazione al netto del valore dei beni significativi (esempio: 100 valore complessivo della prestazione – 60 valore dei beni significativi = 40 valore netto della prestazione);
  • sia su una quota del valore dei beni significativi pari al valore della prestazione netta come sopra determinata (cioè su 40);
  • solo sul residuo (20) verrà applicata l’aliquota ordinaria.
In conclusione:

A). valore complessivo della prestazione 100
B). valore dei beni significativi 60
C). valore netto della prestazione (A-B) 100 – 60 = 40
D). quota parte beni significativi uguale al valore netto della prestazione (=C) 40
IVA aliquota ridotta 10% su 80 ( C+D)
IVA aliquota ordinaria (22%) su 20 (A-C-D)


Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato