Detrarre le infrastrutture colonnine di ricarica

Detrarre le infrastrutture colonnine di ricarica è possibile?

Detrarre le infrastrutture colonnine di ricarica è possibile per le spese sostenute dal 1/3/2019 al 31/12/2021. Con l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica è prevista la detrazione dall’imposta nella misura del 50%, di ammontare non superiore a 3.000 da ripartire in 10 rate annuali.

Deve trattarsi di infrastrutture dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.

Possono beneficiare della detrazione i contribuenti che sostengono la spesa e che possiedono o detengono l’immobile o l’area.

I pagamenti devono essere effettuati con mezzo tracciabile cioè bonifico bancario o postale ovvero carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. 

I documenti da conservare ed esibire per beneficiare del diritto alla detrazione sono le fatture, le ricevute fiscali la ricevuta del pagamento e le autorizzazioni eventualmente necessarie per comprovare la titolarità delle spese sostenute. 

Il rigo del modello 730 in cui inserire la spesa è E56 - cod. 2

Fai la tua domanda

Ultime news

03-12-2022

Superbonus 110%

A partire dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021 è possibile la detrazione delle spese sostenute per specifici lavori edili che è maggiore rispetto all'importo complessivo appunto 110 per cento. Inoltre si ha la possibilità di optare per la cessione del credito d'imposta o per uno sconto nella fattura del fornitore.

03-12-2022

Disponibile il modello 730 precompilato

È stato messo a disposizione dei contribuenti, dal 5/5 sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato. Intanto è solo consultabile ma a partire dal 14/5 fino al 30/9 potrà essere accettato, modificato e/o integrato